Installazione impianti GPL
Installazione impianto a Gas (GPL)
Gli impianti a Gpl installati e collaudati dalla nostra azienda sono i migliori disponibili sul mercato: sicuri, affidabili, con le stesse prestazioni del sistema di alimentazione a benzina ma con il vantaggio di essere meno inquinanti per l'ambiente.
I nostri tecnici installatori seguiranno tutte le fasi del montaggio dell'impianto sulla vostra auto, dandovi tutte le spiegazioni e i chiarimenti di cui avrete bisogno.
Installiamo impianti a Gpl dal rapporto qualità/prezzo estremamente competitivo, che garantiscono elevate prestazioni del motore, una riduzione del costo del carburante, una riduzione dei costi di manutenzione e una riduzione delle emissioni inquinanti a tutela dell'ambiente che ci circonda.
Funzionamento e vantaggi di un impianto a GPL
Innanzitutto, che cos'è il GPL
Il Gpl (Gas di petrolio Liquefatti) è una combinazione di due gas prodotti dalla lavorazione del petrolio: propano e butano, infatti, se sottoposti a una leggera pressione, diventano liquidi. Pertanto, è sufficiente comprimere la miscela gassosa derivata dalla distillazione frazionata del greggio, per ottenere un liquido sotto pressione.
Perchè installare un impianto a Gpl?
Installare un impianto a Gpl sulla propria auto permette di usufruire di molti vantaggi:
- Riduzione del costo di carburante, circa il 50% di risparmio rispetto alla benzina
- Riduzione dei costi di manutenzione:
· maggiore durata dell'olio lubrificante (non viene diluito dalla benzina)
· maggiore durata del motore (per assenza di depositi carboniosi) - Riduzione delle emissioni inquinanti (rispetto dell'ambiente senza limitazione alla circolazione).
QUESTI VANTAGGI MANTENENDO LE STESSE PRESTAZIONI DEL MOTORE
Come funziona (sinteticamente) un impianto a Gpl?
Un impianto a Gpl è costituito da due parti principali: retrofit e anteriore.
Il retrofit comprende: serbatoio, multivalvola e sensori.
Il serbatoio può essere toroidale (a ciambella) o cilindrico. Serbatoio e relativi componenti vengono ubicati nel vano ruota di scorta, nel baule o sottoscocca, in base al tipo di autoveicolo e alle esigenze dell'utilizzatore.
L'anteriore comprende: riduttore/vaporizzatore, iniettori, centraline elettroniche.
Il riduttore/vaporizzatore ha il compito di vaporizzare il gas che arriva dal serbatoio nello stato liquido e, gestendone la pressione, di inviarlo agli iniettori. Questi, posti in prossimità degli iniettori a benzina, iniettano il gpl sostituendosi agli analoghi.
La gestione di tutti i componenti del sistema-impianto è affidata ad una centralina elettronica che dialoga con la ECU (centralina di gestione motore benzina), elaborandone i dati.
Il sistema fin qui descritto sommariamente è denominato ad iniezione gassosa sequenziale fasata molteplice, è un sistema all'avanguardia che permette di soddisfare pienamente le nuove motorizzazioni presenti sul mercato (Euro3/ Euro4/ Euro5).